Il processo di fabbricazione delle ruote forgiate consiste nel forgiare la "lega solida" nella forma della ruota mediante alta pressione (decine di migliaia di tonnellate di pressione). A causa di molteplici collisioni ad alta pressione, le molecole tra le leghe sono più piccole, gli spazi sono più fini e la densità è maggiore. Il mozzo della ruota può raggiungere una rigidità sufficiente con meno materie prime e il peso complessivo sarà più leggero. In parole povere, la forgiatura è una forma di processo da "solido" a "solido".
Le ruote in lega di alluminio hanno una maggiore resistenza agli urti, alla trazione e alla resistenza termica rispetto alle ruote in acciaio. Questo è anche uno dei motivi per cui la lega di alluminio svolge un ruolo importante nell'industria della difesa e nell'industria aeronautica. La precisione della rotondità del mozzo della ruota in lega di alluminio è di 0,05 mm e il bilanciamento della corsa è buono, il che è utile per eliminare il fenomeno del tremolio del volante. A causa dei vincoli di produzione, le normali ruote in acciaio sono monotone e rigide, prive di modifiche; i cerchi in lega di alluminio hanno una varietà di design, insieme a buoni effetti di brillantezza e colore, migliorando così il valore e la bellezza dell'auto.
Attualmente, la forgiatura è il metodo che può raggiungere il più alto rapporto rigidità/peso tra tutti i processi di fabbricazione delle ruote. Molti giocatori di controllo delle prestazioni sono molto appassionati di ruote forgiate. Rispetto alla fusione, le ruote forgiate hanno una maggiore resistenza, una migliore sicurezza, una maggiore plasticità e un peso più leggero. Il peso più leggero offre maggiore potenza e sensibilità.